Riflessologia Facciale: mappe per il benessere integrato tra scienza e filosofia orientale
La riflessologia facciale è una tecnica olistica che si basa sulla stimolazione di mappe riflesse del corpo su punti e zone del viso.
Si è sviluppata in Vietnam negli anni ’80 con il nome di Dien Chan, grazie all’operato del Professor Bùi Quốc Châu.
In Italia si è poi diffusa e ha preso piede prima attraverso la trasmissione degli insegnamenti tradizionali, poi ha trovato una propria identità e peculiarità grazie all’operato dell’A.I.R.F.I., Accademia Internazionale Riflessologia Facciale Italiana (ex SIRFA) e della sua fondatrice Beatrice Moricoli.
La riflessologia facciale è una pratica che unisce tradizioni antiche e scoperte moderne per promuovere il benessere della persona. Questa tecnica si basa sulla stimolazione di punti e zone specifici del viso, considerato una mappa riflessa del corpo umano. Attraverso l’attivazione di questi punti e zone, è possibile favorire l’equilibrio energetico e il funzionamento ottimale dell’organismo.
La connessione tra corpo e mente: dai punti riflessi alle neuroscienze
La riflessologia facciale poggia su un concetto chiave della medicina orientale: il corpo ha la capacità di autoregolarsi (vis medicatrix naturae). Attraverso la stimolazione del viso, seguendo le specifiche mappe della riflessologia facciale, si attivano risposte neurovegetative che influiscono positivamente sulle funzioni vitali, emotive ed energetiche. Questo approccio si sposa con le moderne neuroscienze, che dimostrano come il sistema nervoso possa essere influenzato positivamente attraverso tecniche non invasive come la stimolazione riflessa, nello specifico quella che si basa sulle mappe della riflessologia del viso.
Ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of Neurophysiology ha evidenziato che la stimolazione di aree specifiche può migliorare la circolazione, ridurre l’infiammazione e modulare la percezione del dolore. Questo avvalora il potenziale della riflessologia facciale per alleviare dolori muscolari, tensioni, stress e disturbi del sonno.
Benefici della riflessologia facciale: dallo stress al riequilibrio energetico
I vantaggi della riflessologia facciale sono molteplici:
- Riduzione dello stress e dell’ansia: lavorando sui punti riflessi si ottiene un rilassamento profondo.
- Miglioramento delle funzioni corporee: si stimolano la circolazione sanguigna, linfatica, il metabolismo.
- Potenziale terapeutico: tratta dolori muscolari, emicranie, disturbi digestivi. Tratta tutti gli organi e gli apparati.
- Autonomia nel benessere: la tecnica può essere appresa per l’autotrattamento quotidiano.
- Strumenti semplicissimi: la riflessologia facciale può essere praticata solo con le nostre mani oppure con strumenti semplicissimi, rendendo così possibile il trattamento e l’autotrattamento in qualunque momento e contesto.
Questa combinazione di semplicità ed efficacia rende la riflessologia facciale accessibile a chiunque cerchi soluzioni rapide e pratiche per migliorare il proprio stato di benessere.
Come ricevere un trattamento
La riflessologia facciale dunque non è solo una tecnica, ma un invito a riscoprire la capacità del corpo e della mente di autoregolarsi.
Come operatore di Riflessologia facciale italiana di A.I.R.F.I. formata dalle sorelle Bazzaro di In Viso Veritas, ti posso proporre du strade: se vuoi provare un trattamento, puoi venire nel mio spazio a Bologna, oppure, se non sei qui, possiamo fare una sessione online in cui potrò insegnarti come fare un autotrattamento.